Sostegni ter, Mattioli (Confindustria Servizi HCFS): «Rincaro prezzi e revisione appalti: servono misure per i Servizi»

Febbraio 14, 2022

«Confindustria Servizi HCFS denuncia la grave discriminazione che sta subendo il mondo dei Servizi. Il decreto sostegni ter introduce una integrazione al codice dei contratti pubblici importante, ma  che non può valere solo per il mondo delle opere pubbliche». Lo comunica Confindustria Servizi Hcfs, la federazione confindustriale presieduta da Lorenzo Mattioli, a margine dell’audizione presso la commissione bilancio del Senato [inserire nomi delegazione].

«Riteniamo indispensabile che venga previsto un meccanismo di revisione dei prezzi per gli appalti in corso d’opera “a compensazione “anche per il settore che rappresentiamo dal momento che in base ai dati Istat si registra un aggravio dei costi ricompreso in un range tra il 20% e 25%. Si sta chiedendo quindi alle aziende di mantenere in essere il servizio alle condizioni pre-covid e pre- aumenti energetici e allo stesso tempo di ammortizzare anche i maggiori oneri.

«Se la modifica introdotta cerca di risolvere il caro prezzi che sta incidendo sul mondo dei lavori da costruzione- ha detto Mattioli  – questo deve valere anche per le erogazioni dei sevizi che sono normate dallo stesso codice. Da anni denunciamo che il codice dei contratti è ‘lavoricentrico’, ossia fortemente sbilanciato sui lavori pubblici, quando i servizi apportano all’economia del Paese  valori molto superiori alle opere, interessando una platea di 500mila lavoratori.

Come rappresentante delle aziende del facility, pulizie e sanificazione, lavanderie industriali e dispositivi di protezione individuale, ristorazione collettiva, disinfestazione farò di  tutto per non lasciare soli quegli imprenditori che durante l’emergenza pandemica si sono presi cura di sanificare e mettere in sicurezza il Paese.

Credo che il governo tutto – i ministri Giovannini e Orlando in particolare- comprendano quali possano essere gli effetti di una tale disposizione. Chiediamo che anche per i contratti in essere valga la compensazione, e che per i motivi legati alla Pandemia l’istituto della rinegoziazione dei contratti per lavori, servizi e forniture  sia automatico e obbligatorio per le stazioni appaltanti, soprattutto quelle pubbliche. Inoltre i criteri utilizzati per indicizzare la variazione dei prezzi e dei costi richiedono con urgenza un adeguamento alla situazione reale del paese e non a epoche di regime normale molto differenti da quelle che stiamo tuttora vivendo». Oltre a Mattioli, hanno partecipato all’audizione il direttore Matteo Nevi, il segretario generale Barbara Fiorucci vicepresidenti Pietro Auletta (Uniferr), Egidio Paoletti (Assosistema), Paolo Valente ( segretario generale ANIR).

Articoli Recenti

FEDERAZIONE
ANIR

Controlli mense, ANIR Confindustria: «Bene gli accertamenti, si difende la professionalità delle aziende sane e si garantiscono gli utenti»

«Destano preoccupazione le notizie diffuse in queste ore sui controlli effettuati dai NAS, che riguardano non solo l’operato delle aziende ma anche la conduzione dei locali e delle attrezzature da parte delle stazioni appaltanti, presso circa 1000 aziende di ristorazione collettiva, per cui risulterebbero un numero pari ad un quarto di irregolarità con violazioni penali […]

Leggi tutto

ANIP

Mattioli (Anip Confindustria) nuovo presidente dell’associazione d’imprese europea EFCI

Nomine, Mattioli (Anip Confindustria) nuovo presidente dell’associazione d’imprese europea EFCI Lorenzo Mattioli, presidente di ANIP Confindustria e della federazione Confindustria Servizi Hcfs, guiderà per il prossimo biennio la Efci (European cleaning and facility services industry), l’associazione europea con sede a Bruxelles che riunisce le imprese del cleaning e del facility. Un riconoscimento per Mattioli che […]

Leggi tutto

ASSOSISTEMA ANID

Grande successo per il workshop online “Sfide e opportunità nella gestione dei rifiuti per le attività di disinfestazione: il RENTRI e l’ADR”

“Siamo molto soddisfatti della grande partecipazione e della consistenza dei contenuti proposti in occasione di questa ennesima meritoria iniziativa organizzata e promossa da A.N.I.D.” commenta Marco Benedetti, presidente dell’Associazione Nazionale delle Imprese di Disinfestazione, al termine del workshop online dal titolo “Sfide e opportunità nella gestione dei rifiuti per le attività di disinfestazione: il ...

Leggi tutto

UNIFERR

MEDIA