Legge Bilancio, Mattioli: «No a percettori di Rdc come lavoratori socialmente utili. Incentiviamo impiego nei Servizi»

Ottobre 29, 2021

«L’ultima legge di bilancio contiene importanti interventi per imprese e lavoratori liberando risorse tese a rafforzare l’economia nel suo complesso.  Inoltre, come imprese dei Servizi, ravvediamo nella evoluzione del reddito di cittadinanza una opportunità per creare una solida alternativa alle attuali politiche di sostegno al reddito, trasformandole in reali politiche attive. Come aziende che prestano la propria opera per il funzionamento del Paese in molteplici segmenti – sia pubblici, sia privati – pensiamo di poter accogliere in maniera adeguata e funzionale alla ripartenza migliaia di nuovi addetti espulsi da altri settori produttivi che, non trovando adeguata alternativa, andrebbero a pesare sulle casse pubbliche diventando percettori del reddito di cittadinanza oltre che impiegati di pubblica utilità a titolo gratuito.  La nuova legge, infatti, stabilisce come ‘ i Comuni sono tenuti ad impiegare almeno un terzo dei percettori di RdC residenti. Lo svolgimento di tali attività da parte dei percettori di RdC è a titolo gratuito’. Pensiamo che questo approccio debba essere rivisto. Le imprese del nostro comparto assicurano stabilità occupazionale garantendo servizi ad alta professionalizzazione, guardando soprattutto a donne e giovani. Siamo pronti al confronto con il Governo per una strategia che possa rendere attrattivo il mondo dei Servizi e meno ‘conveniente’ la percezione di un sostegno pubblico da parte dei cittadini meno abbienti, un reddito che andrebbe visto come un aiuto temporaneo, e non come uno status immutabile». 

Lo dichiara Lorenzo Mattioli, presidente di Confindustria Servizi HCFS, federazione confindustriale che raccoglie le associazioni di imprese del facility, pulizie e sanificazione, lavanderie industriali e dispositivi di protezione individuale e ristorazione collettiva.

Roma, 29 ottobre 2021

Articoli Recenti

FEDERAZIONE
ANIR

CARO MENSE e CARO PREZZI. ANIR Confindustria: «I dati confermano ciò che segnaliamo da tempo. Anche per gli utenti urge trovare una soluzione»

È uscito nei giorni scorsi il report 2022/2023 sulle ‘Tariffe mense scolastiche e investimenti PNRR’ di Cittadinanzattiva, in cui vengono riportati gli aumenti delle spese in Italia relativi ai servizi di refezione scolastica. Rispetto al periodo 2020/2021 viene riportato un aumento delle spese che dovrebbe far carico sulle famiglie, di poco più del 2% in […]

Leggi tutto

ANIP

Mattioli (Anip Confindustria) nuovo presidente dell’associazione d’imprese europea EFCI

Nomine, Mattioli (Anip Confindustria) nuovo presidente dell’associazione d’imprese europea EFCI Lorenzo Mattioli, presidente di ANIP Confindustria e della federazione Confindustria Servizi Hcfs, guiderà per il prossimo biennio la Efci (European cleaning and facility services industry), l’associazione europea con sede a Bruxelles che riunisce le imprese del cleaning e del facility. Un riconoscimento per Mattioli che […]

Leggi tutto

ASSOSISTEMA ANID

A.N.I.D. scrive a Governo e Protezione Civile per piano di intervento atto a contrastare infestanti in aree alluvionate

L’Associazione Nazionale delle Imprese di Disinfestazione ha inviato una missiva al Ministro per la Protezione Civile e per le Politiche del Mare, Onorevole Nello Musumeci, e al Capo Dipartimento della Protezione Civile, dottor Fabrizio Curcio, offrendo la propria piena disponibilità a collaborare per attivare un necessario piano di intervento generale atto a contrastare tutte ...

Leggi tutto

UNIFERR

MEDIA