CRISI: Rischio blocco servizi essenziali, revisione prezzi nel settore degli appalti pubblici di servizi e forniture non più rinviabile. Serve provvedimento urgente.

Luglio 26, 2022

L’allarme da Alleanza Cooperative Servizi, Confindustria Servizi HCFS, Unionservizi Confapi

“Chiediamo con urgenza l’introduzione di una norma nel prossimo DL Aiuti che preveda l’obbligo della revisione prezzi nel settore dei servizi e forniture anche per i contratti in essere”. La richiesta da Alleanza Cooperative Italiane Servizi (Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Agci Servizi), Confindustria Servizi HCFS (ANIP, ANIR, ANID, UNIferr e ASSOSISTEMA), Unionservizi Confapi che denunciano come il settore dei servizi e delle forniture, che vale circa 180 Miliardi e occupa milioni di persone, sia da circa un anno in balia dell’aumento incontrollato dei costi dell’energia e delle materie prime.

A rischio il blocco di servizi essenziali per i cittadini, come ad esempio quelli per la sicurezza e l’igiene degli ambienti e della collettività, delle scuole, dei presidi sanitari, nelle caserme o negli uffici della pubblica amministrazione (servizi ambientali, di pulizia sanificazione, di disinfestazione, di ristorazione collettiva e per la fornitura e la gestione delle reti energetiche).

Le associazioni che rappresentano il mondo dei servizi esprimono forte preoccupazione per lo scenario che si apre con la fine anticipata del Governo Draghi.

L’agenda delle priorità richiede una stabilità che, allo stato delle cose, appare difficile da garantire. La crisi energetica, l’aumento dei costi delle materie prime ed il generalizzato caro prezzi negli appalti, l’emergenza idrica, una pandemia che ancora preoccupa: sono solo alcune delle questioni che occupano il comparto. Senza dimenticare le grandi questioni legate al dialogo sociale, al rinnovo dei contratti e il contrasto alla povertà. Grande preoccupazione per le sorti del Pnrr, che, pur non prevedendo specifiche misure per i servizi labour intensive, va ad incidere su tutti i settori che si avvalgono delle nostre prestazioni.

“Le aziende che rappresentiamo – sottolineano le associazioni – stanno sopperendo con le proprie risorse ad una situazione paradossale: aver dei contratti in essere con la PA, con dei costi previsti che vengono continuamente modificati al rialzo senza nessun tipo di riconoscimento o rinegoziazione da parte del contraente pubblico. Situazione gravissima, che sta danneggiando le imprese già particolarmente colpite dal periodo pandemico. Serve un intervento immediato, per adottare le misure per il settore dei lavori pubblici anche per il settore dei servizi”.

Così come avviene per i cantieri dei lavori pubblici, anche per i servizi deve essere adottato un sistema di revisione dei prezzi. Il paradosso, ad esempio, è che se aumenta il costo del cemento giustamente viene riconosciuto dal committente, se aumenta il costo delle verdure per i pasti negli ospedali questo non viene riconosciuto!

Non si può chiedere alle imprese e ai lavoratori dei servizi di pagare, in solitudine, il prezzo della crisi.

Articoli Recenti

FEDERAZIONE
ANIR

CARO MENSE e CARO PREZZI. ANIR Confindustria: «I dati confermano ciò che segnaliamo da tempo. Anche per gli utenti urge trovare una soluzione»

È uscito nei giorni scorsi il report 2022/2023 sulle ‘Tariffe mense scolastiche e investimenti PNRR’ di Cittadinanzattiva, in cui vengono riportati gli aumenti delle spese in Italia relativi ai servizi di refezione scolastica. Rispetto al periodo 2020/2021 viene riportato un aumento delle spese che dovrebbe far carico sulle famiglie, di poco più del 2% in […]

Leggi tutto

ANIP

Mattioli (Anip Confindustria) nuovo presidente dell’associazione d’imprese europea EFCI

Nomine, Mattioli (Anip Confindustria) nuovo presidente dell’associazione d’imprese europea EFCI Lorenzo Mattioli, presidente di ANIP Confindustria e della federazione Confindustria Servizi Hcfs, guiderà per il prossimo biennio la Efci (European cleaning and facility services industry), l’associazione europea con sede a Bruxelles che riunisce le imprese del cleaning e del facility. Un riconoscimento per Mattioli che […]

Leggi tutto

ASSOSISTEMA ANID

A.N.I.D. scrive a Governo e Protezione Civile per piano di intervento atto a contrastare infestanti in aree alluvionate

L’Associazione Nazionale delle Imprese di Disinfestazione ha inviato una missiva al Ministro per la Protezione Civile e per le Politiche del Mare, Onorevole Nello Musumeci, e al Capo Dipartimento della Protezione Civile, dottor Fabrizio Curcio, offrendo la propria piena disponibilità a collaborare per attivare un necessario piano di intervento generale atto a contrastare tutte ...

Leggi tutto

UNIFERR

MEDIA