PREZZI, Mattioli (Confindustria HCFS): Aumenti insostenibili per le imprese dei Servizi. Ad Aprile operatività a rischio.

Marzo 23, 2022

Si è conclusa la conferenza stampa promossa dal Senatore Massimo Berutti (Gruppo misto) sull’allarme per il caro prezzi nel comparto dei Servizi  celebrata presso la  Sala Caduti di Nassirya di piazza Madama a Roma. All’iniziativa ha preso parte la federazione Confindustria Servizi  HCFS che raccoglie lei imprese del facility, pulizie e sanificazione, disinfestazione,  lavanderie industriali e dispositivi di protezione individuale e ristorazione collettiva.

«Ancora una volta – spiega il presidente Lorenzo Mattioli – le imprese dei servizi sono le prime ad essere drammaticamente toccate dalle ripercussioni sia della pandemia, sia dalla guerra tra Ucraina e Russia, ma sono altrettanto importanti per mandare avanti questo paese e garantire ai cittadini e a tutte le famiglie quel livello essenziale dei servizi senza il quale sarebbe difficile riuscire a vivere.  Tutte, stanno avendo problemi per quanto riguarda prodotti per pulizia, sanificazione o disinfestazione (pensiamo alla carta aumentate del 10%, ad alcuni reagenti aumentati sino al 400%. Poi le materie prime alimentari, energia e gas per il lavanolo ospedaliero e la sterilizzazione. Gli aumenti energetici – precisa Mattioli- hanno ricaduta nel settore del +30%/50% circa sui costi complessivi di servizio reso dalle nostre aziende. C’è bisogno, per questo, di rinegoziare gli appalti in essere se non si vuole rischiare, già da aprile, il blocco dell’operatività al 50%. Il che si ripercuoterebbe sulla sanità, sui trasporti, su tutti i posti di lavoro che vedranno ridurre le prestazioni erogate dalle nostre aziende. La normativa attuale, prevista nel provvedimento sostegni ter, prevede infatti solo una revisione prezzi per gli appalti dei lavori senza tener conto delle esigenze delle imprese dei servizi che offrono prestazioni essenziali di pubblica utilità per il settore sanitario, per le scuole, e più in generale per la collettiva».

Aggiunge Egidio Paoletti, presidente di Assosistema Confindustria: «Il settore sanitario pubblico e privato è a serio rischio di tenuta. In assenza di un intervento del governo volto a rinegoziare i contratti e a calmierare i costi dell’energia e del gas, sono circa 110.000 i posti letto che non potrebbero più essere utilizzati negli ospedali e nei pronto soccorso, 400.000 mila operatori che dovranno lavorare senza le dovute protezioni e a rischio sono anche gli interventi chirurgici che solo nel 2019 erano pari a 4 milioni».

Ha aggiunto Marco Benedetti (Anid): «L’ondata indiscriminata e immotivata di rincari non ha risparmiato, come era preventivabile, il settore del Pest Management che rappresentiamo.

Constatiamo pesanti aumenti, pari al 30%, sulle materie prime relative a formulati e principi attivi, senza considerare la tristemente nota impennata dei carburanti che influisce pesantemente sugli automezzi e sulle attrezzature quotidianamente utilizzate. Lo scenario è preoccupante e non può essere ammissibile che il peso di questa situazione cada esclusivamente sulle casse delle imprese, a cui non è stato riconosciuto nulla, soprattutto nella rivalutazione economica degli appalti in essere. Non possiamo accettare, ad esempio, una dilazione del pagamento delle bollette come mera soluzione politica e di facciata».

Problemi anche per la ristorazione collettiva sono stati esposti da Massimiliano Fabbro, presidente di ANIR: «Il rincaro delle materie prime rischia di abbattersi su un settore già falcidiato da anni di smart working destinato a diventare strutturale. Occorre un intervento legislativo per la rinegoziazione degli appalti».

Ha aggiunto Pietro Auletta (Uniferr): «Le pulizie ferroviarie hanno garantito sicurezza negli spostamenti nella fase più dura della pandemia  e l’incremento dei viaggiatori che si determinerà con la fine dello stato d’emergenza renderà necessario, da parte nostra, un incremento delle prestazioni. L’aumento dei costi di materie prime e prodotti rende necessario un intervento governativo per consentire alle imprese dei servizi di garantire le giuste misure di decoro, pulizia e sanificazione di treni e stazioni».

Alla conferenza hanno aderito parlamentari e senatori dei diversi schieramenti politici.

Articoli Recenti

FEDERAZIONE
ANIR

RISTORAZIONE SCOLASTICA E PNRR. ANIR Confindustria: «Pronti a dare il nostro contributo per contrastare le povertà educative»

Save the Children nel rapporto “Il mondo in una classe. Un’indagine sul pluralismo culturale nelle scuole italiane” sottolinea l’importanza di un intervento strutturale e continuativo per cambiare le condizioni di vita dei bambini e raccomanda che gli interventi strutturali, come quelli del PNRR, siano l’occasione di un vero strumento di eguaglianza e contrasto alle povertà […]

Leggi tutto

ANIP

Mattioli (Anip Confindustria) nuovo presidente dell’associazione d’imprese europea EFCI

Nomine, Mattioli (Anip Confindustria) nuovo presidente dell’associazione d’imprese europea EFCI Lorenzo Mattioli, presidente di ANIP Confindustria e della federazione Confindustria Servizi Hcfs, guiderà per il prossimo biennio la Efci (European cleaning and facility services industry), l’associazione europea con sede a Bruxelles che riunisce le imprese del cleaning e del facility. Un riconoscimento per Mattioli che […]

Leggi tutto

ASSOSISTEMA

Webinar MAKA “Recupero e riciclo del tessile a fine vita. Come rigenerare un prodotto. IL PROGETTO MAKA

lunedì 16 ottobre 2023 dalle ore 15:00 alle ore 17:00 MAKA, in collaborazione con Assosistema Servizi, sta organizzando un webinar relativo ad un aspetto vitale che interessa tutte le aziende associate, ovvero il riciclo del tessile a fine vita. In particolare, come previsto dai Criteri Minimi Ambientali negli appalti pubblici del sanitario, il riciclo del […]

L'articolo Webinar MAKA “Recupero e riciclo del tessile a fine vita. Come rigenerare un prodotto. IL PROGETTO MAKA proviene da Assosistema.

Leggi tutto

ANID

Rodenticidi anticoagulanti: prosegue valutazione in Commissione Prodotti Biocidi dell’ECHA, decisioni prorogate al 2025

Di Monica Biglietto – Vice Presidente Cepa Il Consiglio direttivo del Cepa si è riunito a Dublino, mercoledì 6 settembre, per raccogliere i risultati delle pressioni effettuate dagli stakeholders interessati alla sostenibilità delle esche rodenticida anticoagulanti (AVKs). La revisione dei principi attivi anticoagulanti, già inseriti nella lista TP14 della normativa biocidi, rischia di essere ...

Leggi tutto

UNIFERR

MEDIA