Confindustria HCFS e UniFerr, lanciano il grido di allarme: «Sanificazione sui treni fondamentale elemento di igiene e sicurezza per lavoratori e utenti»

Dicembre 15, 2022

Durante la due giorni di LiFE – Labour Intensive Facility Eventi, all’interno del talk sull’Avere Cura dell’Italia è stato ribadita da tutti gli intervenuti l’importanza dei Servizi nel nostro Paese perché si prendono cura della collettività in ogni momento, con particolare riferimento al periodo Covid. Il Presidente di Confindustria Servizi HCFS ha però voluto ribadire che non è possibile abbassare la guardia.

«In queste ore sta girando la notizia di una presunta interruzione dei servizi di sanificazione sui treni entro il termine dell’anno. Dal 1° gennaio 2023, i treni sembra che non avranno quindi alcun servizio di sanificazione. Spero davvero si tratti di una spiacevole fake news, perché altrimenti saremmo davanti alla dimostrazione che la lezione del Covid non sia ancora stata sufficiente per insegnare che la sanificazione degli ambienti è un fondamentale elemento di igiene e sicurezza per lavoratori e utenti».

Poi sullo stesso tema è intervenuto, nella stessa giornata di LiFE, Francesco Marrone Presidente di Uniferr, l’Associazione federata a Confindustria Servizi HCFS che rappresenta a livello nazionale le imprese di pulizia a bordo treno: «Avere cura dell’Italia è da sempre la missione dei servizi, comparto caratterizzato da elevata presenza di manodopera specializzata. E non a caso è proprio l’avere cura del Paese, il tema centrale della settima edizione dell’evento Life. Ci troviamo in un momento in cui tutti i settori vivono il problema dell’aumento dei costi, coincidente con un drastico calo di attenzione per i servizi, tra cui la annunciata riduzione dei servizi di sanificazione del comparto trasporti.

È un ritorno al passato: ci siamo dimenticati ciò che di buono abbiamo imparato dalle esperienze degli ultimi anni di pandemia. Se a parole i servizi sono al centro, con i fatti e nella sostanza i legislatori sembrano spesso dimenticarsi di noi, come la notizia che verrà interrotta la sanificazione sui treni conferma.

Articoli Recenti

FEDERAZIONE
ANIR

Controlli mense, ANIR Confindustria: «Bene gli accertamenti, si difende la professionalità delle aziende sane e si garantiscono gli utenti»

«Destano preoccupazione le notizie diffuse in queste ore sui controlli effettuati dai NAS, che riguardano non solo l’operato delle aziende ma anche la conduzione dei locali e delle attrezzature da parte delle stazioni appaltanti, presso circa 1000 aziende di ristorazione collettiva, per cui risulterebbero un numero pari ad un quarto di irregolarità con violazioni penali […]

Leggi tutto

ANIP

Mattioli (Anip Confindustria) nuovo presidente dell’associazione d’imprese europea EFCI

Nomine, Mattioli (Anip Confindustria) nuovo presidente dell’associazione d’imprese europea EFCI Lorenzo Mattioli, presidente di ANIP Confindustria e della federazione Confindustria Servizi Hcfs, guiderà per il prossimo biennio la Efci (European cleaning and facility services industry), l’associazione europea con sede a Bruxelles che riunisce le imprese del cleaning e del facility. Un riconoscimento per Mattioli che […]

Leggi tutto

ASSOSISTEMA ANID

Grande successo per il workshop online “Sfide e opportunità nella gestione dei rifiuti per le attività di disinfestazione: il RENTRI e l’ADR”

“Siamo molto soddisfatti della grande partecipazione e della consistenza dei contenuti proposti in occasione di questa ennesima meritoria iniziativa organizzata e promossa da A.N.I.D.” commenta Marco Benedetti, presidente dell’Associazione Nazionale delle Imprese di Disinfestazione, al termine del workshop online dal titolo “Sfide e opportunità nella gestione dei rifiuti per le attività di disinfestazione: il ...

Leggi tutto

UNIFERR

MEDIA