Codice appalti: Confindustria Servizi HCFS in audizione chiede l’obbligo della revisione prezzi e la fine del massimo ribasso con una misura specifica per i servizi

Febbraio 3, 2023

Confindustria Servizi HCFS ha partecipato questa mattina all’audizione presso la Commissione Lavori Pubblici e Ambiente della Camera che aveva l’obiettivo di approfondire il tema sullo schema decreto legislativo sul codice appalti alla Camera, attualmente in discussione. La delegazione composta da Massimo Piacenti, vice Presidente ANIR, Barbara Fiorucci, segretario generale ANIP, Paolo Valente, segretario generale ANIR e Cristina Brugiotti, relazioni istituzionali HCFS, era guidata dal Presidente Lorenzo Mattioli che ha sottolineato l’importanza delle norme che il codice sta introducendo per il mondo dei servizi ma anche l’urgenza di interventi appositi che manifesta un settore che rappresenta 57.400 imprese, 657 mila addetti e per un fatturato che, in era pre-covid, era di oltre 28 miliardi di euro.

«La nostra non è una semplice rivendicazione di categoria ma riteniamo necessario intervenire affinché» sostiene Mattioli «i contratti pubblici facciano riferimento direttamente ai servizi attraverso norme specifiche e non scritte in modo generale o solo per il mondo dei lavori, avanziamo quindi la richiesta di una vera e propria legislazione ad hoc per gli appalti di servizi che fino ad ora è stata completamente disattesa».

L’intervento di Mattioli ha messo al centro la revisione dei prezzi e ha chiesto di porre fine all’aggiudicazione delle gare d’appalto al massimo ribasso. «È opportuno» continua ancora il presidente di Confindustria Servizi HCFS «che il meccanismo individuato per la revisione dei prezzi, a differenza di quello dei lavori, per i servizi faccia riferimento all’applicazione obbligatoria ed automatica alle indicizzazioni elaborate dall’ISTAT su base annuale».

Sui parametri di aggiudicazione delle gare d’appalto, Lorenzo Mattioli afferma: «Centrale per il settore dei servizi è che le aggiudicazioni avvengano attraverso il solo principio del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa e che venga definitivamente superato il principio del massimo ribasso non solo formalmente».

Articoli Recenti

FEDERAZIONE
ANIR

RISTORAZIONE SCOLASTICA E PNRR. ANIR Confindustria: «Pronti a dare il nostro contributo per contrastare le povertà educative»

Save the Children nel rapporto “Il mondo in una classe. Un’indagine sul pluralismo culturale nelle scuole italiane” sottolinea l’importanza di un intervento strutturale e continuativo per cambiare le condizioni di vita dei bambini e raccomanda che gli interventi strutturali, come quelli del PNRR, siano l’occasione di un vero strumento di eguaglianza e contrasto alle povertà […]

Leggi tutto

ANIP

Mattioli (Anip Confindustria) nuovo presidente dell’associazione d’imprese europea EFCI

Nomine, Mattioli (Anip Confindustria) nuovo presidente dell’associazione d’imprese europea EFCI Lorenzo Mattioli, presidente di ANIP Confindustria e della federazione Confindustria Servizi Hcfs, guiderà per il prossimo biennio la Efci (European cleaning and facility services industry), l’associazione europea con sede a Bruxelles che riunisce le imprese del cleaning e del facility. Un riconoscimento per Mattioli che […]

Leggi tutto

ASSOSISTEMA

Webinar MAKA “Recupero e riciclo del tessile a fine vita. Come rigenerare un prodotto. IL PROGETTO MAKA

lunedì 16 ottobre 2023 dalle ore 15:00 alle ore 17:00 MAKA, in collaborazione con Assosistema Servizi, sta organizzando un webinar relativo ad un aspetto vitale che interessa tutte le aziende associate, ovvero il riciclo del tessile a fine vita. In particolare, come previsto dai Criteri Minimi Ambientali negli appalti pubblici del sanitario, il riciclo del […]

L'articolo Webinar MAKA “Recupero e riciclo del tessile a fine vita. Come rigenerare un prodotto. IL PROGETTO MAKA proviene da Assosistema.

Leggi tutto

ANID

Rodenticidi anticoagulanti: prosegue valutazione in Commissione Prodotti Biocidi dell’ECHA, decisioni prorogate al 2025

Di Monica Biglietto – Vice Presidente Cepa Il Consiglio direttivo del Cepa si è riunito a Dublino, mercoledì 6 settembre, per raccogliere i risultati delle pressioni effettuate dagli stakeholders interessati alla sostenibilità delle esche rodenticida anticoagulanti (AVKs). La revisione dei principi attivi anticoagulanti, già inseriti nella lista TP14 della normativa biocidi, rischia di essere ...

Leggi tutto

UNIFERR

MEDIA